Covid – Come comportarsi con un alunno positivo?

da | Apr 8, 2021 | IN CATTEDRA

Dal 7 aprile sono tornati a scuola a pieno regime gli alunni della scuola dell’Infanzia, della Primaria, e del primo anno della secondaria di primo grado. Questo è il provvedimento preso per l’istruzione, col premier Draghi che conta di far concludere agli studenti l’anno scolastico tra i banchi di scuola.

OBIETTIVO RIENTRO – Il presidente del Consiglio sembra deciso a restituire ai giovani quella normalità che manca ormai da un anno e, dopo aver potenziato la campagna vaccinale per gli over 70, ha l’obiettivo di riaprire le aule degli istituti superiori, costretti ancora alla didattica a distanza. Tra il dire e il fare però, c’è di mezzo il Covid che stenta ad arrendersi, complici anche le numerosi varianti diffuse sul territorio nazionale negli ultimi mesi. A tal proposito, come bisognerebbe comportarsi se nei giorni successivi al rientro dalle festività pasquali, se dovesse  esserci uno studente positivo?

DETTAGLI – Illustriamo i protocolli imposti dal Comitato tecnico scientifico al momento del riproporsi delle lezioni in presenza. Stando a quanto riportato dalle Faq divulgate dal Ministero della Salute, nel momento in cui viene accertata la positività di un alunno al SARS-CoV-2, il Dipartimento di Prevenzione comunica il caso e inizia la tracciabilità dei contatti avuti, con conseguente sanificazione straordinaria della classe in cui è presente il soggetto in questione. Contestualmente a questo, il referente scolastico Covid 19, deve fornire al Dipartimento di Prevenzione la lista dei compagni e degli insegnanti  che sono venuti a contatto con il ragazzo fino a 48 ore prima il manifestarsi dei sintomi. Dopo le attività di «contact tracing», per coloro che verranno ritenuti “contatti stretti” del soggetto positivo, verrà disposta una quarantena di 14 giorni ad iniziare dalla data dell’ultimo incontro con lui, oppure un isolamento di 10 giorni, ma con il test antigenico o molecolare sostenuto proprio il decimo giorno.

Luca Palmieri

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...