Grandi Scuole in tour

da | Mar 15, 2021 | IN PRIMO PIANO

Partendo dalla bellissima iniziativa del gennaio 2020, promossa dai tutores della sede Grandi Scuole di Roma Ferratella, che ha creato un tour virtuale nella capitale attraverso le autorevoli guide dei docenti Tiziana Camillo, Cristina Pennacchi, Maria Grazia Brega e Ciro Di Lella, ora la stessa sede replica dirigendosi a Londra.

ROMA – Nell’aurorale evento d’inizio anno, più articolato rispetto ai precedenti tour, i quattro docenti, utilizzando la condivisione dello schermo e Google Maps, hanno condotto i turisti digitali (studenti e non) nella visita d’una Roma meno conosciuta e forse per questo più interessante, dal periodo paleocristiano con la Basilica di S. Sabina in Aventino e la catacomba del’Ipogeo della via Latina, fino all’Auditorium Parco della Musica e la sala Santa Cecilia.

LONDRA – Ora, martedì 16 marzo (dalle 14 alle 16), attraverso il link di Google Meet che riportiamo in descrizione per prenotarsi, sarà possibile visitare la metropoli inglese dal mercato punk di Camden Town all’eleganza di Hyde Park e Buckingham Palace, dalla zona museale della città con South Kensington, il Victoria e Albert Museum e il Museo di Storia Naturale, fino alla densità storica di Tower Hill, il tutto passando attraverso l’intellettualismo blasé di Soho, il Theatre District nel West End e il caos tentacolare di Piccadilly Circus, Leicester e Trafalgar Square.

L’ultima tappa saranno le rive del Thames tra Westmister, il London Eye, il quartiere portuale di Southwark e i Docks che erano le mete dei pellegrinaggi del grande Bardo, William Shakespeare.
Organizzatori dell’evento saranno i docenti Tiziana Camillo, Ciro Di Lella e Valentina Di Lella, che grazie alla sua preparazione scientifica presenterà alcune sale del Natural History Museum, ma va sottolineato il prezioso contributo dell’allieva Antonella de Angelis che arricchirà la narrazione con la conoscenza professionale della storia del gioiello, illustrando alcune pietre preziose presenti tra i Crown Jewels.

TOUR VIRTUALI – I tour virtuali sono una realtà già presente da qualche anno, utilizzati spesso come accattivante protesi dell’offerta museale, europea e non, ma anche come estensioni della didattica tradizionale; eppure in questa difficile fase in cui la didattica a distanza sta svolgendo un ruolo forzatamente primario e gli studenti si sentono privati oltre che della didattica in presenza, anche dell’indispensabile strumento di coesione sociale che sono sempre state le gite, i tour virtuali possono aggiungere all’arricchimento culturale un’importante funzione d’integrazione scolastica.

Non dimentichiamo inoltre che il gruppo Grandi Scuole di Roma Ferratella sta organizzando, oltre al progetto IG “Ti mostro Roma” a cura della professoressa Brega, altri tour virtuali per Ravenna, New York, Parigi e Milano.

https://meet.google.com/vdr-eswk-cbj

Per ulteriori informazioni:

06 70495114

Segreteria.ferratella@cepu.it

Germano Innocenti

 

Articoli Recenti

Nomofobia: la generazione ansiosa

Nomofobia: la generazione ansiosa

Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear of missing out»), letteralmente la paura di essere tagliati fuori, espressione riferita a un contesto prettamente digitale e cioè quando non si può più fare a mano di...

Dai diamanti nascono i fior

Dai diamanti nascono i fior

Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il sessantacinquenne regista turco naturalizzato italiano (anzi, romano) Ferzan Özpetek, e «Diamanti», nelle sale dal 19 dicembre, distribuito da Vision e in collaborazione con Sky, è...