Covid, i docenti devono usare i guanti per toccare il materiale didattico?

da | Gen 7, 2021 | SUI BANCHI DI SCUOLA

Tante sono le domande che ronzano nella testa di studenti e docenti all’epoca del Covid 19. Tra le più frequenti, c’è quella sull’utilizzo dei materiali per la didattica; più persone possono toccare lo stesso quaderno, la stessa penna, la stessa gomma, oppure è necessario disinfettarlo ad ogni passaggio di mano? E per arginare questo problema sarebbe meglio usare i guanti in classe?

NIENTE GUANTI – Le risposte a queste domande arrivano direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione, che attraverso le FAQ, presenti nella sezione «Rientriamo a scuola», specifica che il Comitato Tecnico Scientifico non ha mai imposto l’utilizzo dello spray (o gel) idroalcolico per l’utilizzo del materiale cartaceo o didattico, che quindi, può essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti. Il Cts ha specificato inoltre che è sufficiente apportare alla scuola, le linee guida generali adottate per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2. La cosa più importante resta l’igienizzazione delle mani, a scuola come in altri luoghi.

CHIARIMENTI – Questo tema, quanto mai attuale in questi giorni, era stato espresso nelle scorse settimane dai molti esperti in materia. Tra questi c’era l’immunologa Antonella Viola, che attraverso il proprio profilo Facebook, ha espresso il suo pensiero: «È ovvio che non possiamo pensare di avere il cestino dei pennarelli comuni, ma ciò non significa che una maestra non possa correggere un compito o che non si possano usare i fogli di carta o ancora non si possa passare una matita. Basta igienizzarsi le mani e si può tranquillamente fare». Questo virgolettato chiarisce ulteriormente, in maniera univoca, ciò che si può fare e ciò che non si può fare, secondo le restrizioni imposte dalla pandemia. Non bisogna essere esagerati né in un senso né nell’altro, limitandosi a conservare le vecchie metodologie di lavoro nei limiti del possibile e comportandosi sempre in maniera prudente, tenendo a mente il periodo storico in cui ci troviamo.

Redazione

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...