COSA CAMBIA PER LE SCUOLE CON IL NUOVO DPCM?

da | Ott 23, 2020 | IN PRIMO PIANO

Dall’ultimo DPCM emanato dal Premier Giuseppe Conte non si evincono novità sostanziali nel settore scolastico dove le attività di Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado resteranno in presenza perché, a detta del primo ministro, l’Istruzione è considerata «un elemento fondamentale del Paese».

NUOVE MISURE – Per il momento le uniche novità riguarderanno la scuola Secondaria di II grado per cui, come previsto dal nuovo DPCM, è stato disposto l’ingresso in classe a partire dalle ore 9:00. Per le scuole superiori, inoltre, è stata introdotta anche la possibilità di utilizzare i turni pomeridiani, così da avere un’organizzazione delle attività più flessibile, proprio come avviene adesso, dove, in alcuni istituti, la didattica a distanza e quella in presenza sono complementari . Così si legge dal DPCM emanato il 18 ottobre: «Incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, che rimane complementare alla didattica in presenza, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.00». Per le scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado invece, è rimasto tutto invariato, come si legge sull’ultimo decreto: «L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza».

ENTRATA IN VIGORE – Le novità illustrate da Conte nel nuovo decreto sono state rese ufficiali dal 19 ottobre e saranno valide fino al 13 novembre. Eccezion fatta per le norme riservate alla Scuola Secondaria di II grado, le cui ultime novità, come la spalmatura dell’orario anche nel pomeriggio e l’entrata non prima delle ore 9:00, entreranno in vigore da mercoledì 21 ottobre. Nel DPCM, inoltre, viene specificato che gli enti locali hanno la facoltà di comunicare al ministero dell’Istruzione le «situazioni critiche e di particolare rischio riferito ai specifici contesti territoriali» e poi, in base ad esse, chiedere che le scuole superiori adottino o incrementino l’attività didattica digitale integrata o impongano l’ingresso posticipato, per evitare il congestionamento dei mezzi di trasporto pubblici.

PUNTI DI VISTA – Il nuovo decreto ha, ovviamente, scatenato diverse reazioni: da un lato, grande soddisfazione del mondo del mondo della scuola: il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, attraverso un messaggio sulla sua pagina facebook, si dice contenta che il governo abbia confermato la sua idea circa la priorità della didattica presenziale; dal versante opposto, le Regioni vedono nelle scelte del governo un’ulteriore richiesta rimasta inevasa e si dimostrano preoccupate per l’incidenza che l’apertura generalizzata delle scuole e l’uso dei mezzi di trasporti hanno nella diffusione del contagio di COVID 19.

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...

Il nichilismo e i giovani

Il nichilismo e i giovani

Dal bullismo, alla sua protesi digitale (cyberbullismo), passando attraverso l’abbandono scolastico, l’hating in tutte le sue declinazioni, il revenge porn e le baby gang, l’adolescenza non è più soltanto il luogo delle pulsioni sessuali incontrollate e del rifiuto...