DIVENTARE INSEGNANTI DI SOSTEGNO: ECCO COME

da | Ago 12, 2020 | IN CATTEDRA

Dopo l’interruzione forzata a causa del lockdown, le Università italiane sono pronte per partire con il V Ciclo del TFA sostegno (regolato dal decreto n. 95 del 12 febbraio 2020), vista anche la domanda sempre più frequente di docenti di sostegno nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Le prove preselettive si svolgeranno con data unica a livello nazionale per ordine di scuola. In particolare, le date saranno:

22 settembre 2020 prove scuola infanzia;
24 settembre 2020 prove scuola primaria;
29 settembre 2020 prove scuola secondaria di I grado;
1° ottobre 2020 prove scuola secondaria di II grado.

Il decreto scuola 41/2020 permette l’accesso diretto alle prove scritte a tutti i docenti che hanno tre anni di servizio, anche non consecutivi, sullo specifico grado. Per chi non ha i 3 anni di insegnamento, i requisiti di accesso sono i seguenti:

– abilitazione specifica per la classe di concorso oppure
– laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato,
coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie
didattiche
– gli ITP insegnanti tecnico pratici accedono con il solo diploma.
È bene sottolineare che la laurea e i 3 anni di servizio non sono più requisiti di accesso, in quanto tale misura valeva solo in maniera transitoria per il IV Ciclo.

Le prove di accesso sono:

– test preliminare: composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. Di questi, almeno 20 sono volti a verificare le competenze linguistiche e la
comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O(zero) punti. Il test
ha la durata di due ore.
– Prova scritta, che si supera conseguendo il risultato minimo di 21/30;
– Prova orale, che si supera con il risultato minimo di 21/30.

Superate le prove, il corso avrà durata annuale e si concluderà entro il 21 luglio 2021.

In considerazione della pubblicazione delle nuove date, alcune Università hanno già comunicato l’ulteriore slittamento della presentazione della domanda di iscrizione. Elenco in ordine alfabetico:

BASILICATA
Università degli Studi della Basilicata –proroga al 4 settembre –

CAMPANIA
Suor Orsola Benincasa – nuova data ore 12 del 7 settembre

LAZIO
Link Campus University – proroga ore 15:00 del 3 Settembre 2020
Roma Tor Vergata – proroga a 7 settembre 2020
Roma Tre – nuova proroga 8 settembre
Foro Italico Roma – nuova proroga 7 settembre 2020 ore 13.00
Unint Roma – nuova proroga 09 settembre 2020 ore 24.00
LUMSA – nuova scadenza 15 settembre 2020.
Università Europea di Roma – proroga al 4 settembre 2020 ore 13:00

LOMBARDIA
Università di Milano Bicocca – scadenza Venerdì 28 Agosto 2020 ore 15.00

PUGLIA
Foggia – proroga ore 12 del 1° settembre

SICILIA
Enna – nuova proroga entro le ore 13:00 del 14/09/2020

VALLE D’AOSTA
Università – proroga alle ore 12.00 del 31 agosto 2020.

Articoli Recenti

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

È iniziata giovedì 30 novembre e finirà martedì 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28ema conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop), cui stanno partecipando tutti i paesi membri della Convenzione sul Clima e alcuni rappresentanti di...

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...