Esami 2020: indiscrezioni ufficiali

da | Mag 11, 2020 | SUI BANCHI DI SCUOLA

Una delle questioni più urgenti che riguarda il mondo della scuola è la definizione degli Esami di terza media e degli Esami di Stato, in quanto la situazione di emergenza che stiamo vivendo ne rende necessaria una riorganizzazione. Vediamo quali sono i cambiamenti già ufficializzati, iniziando dagli Esame di Stato, e quelli annunciati dal Ministro dell’Istruzione, ma non ancora regolarizzati da un decreto ufficiale.

COMMISSIONI INTERNE – Con il reg.dec. n. 197 del 17 aprile 2020, il Ministero ha ufficializzato che per l’anno in corso le Commissioni di Esame saranno formate da 6 commissari interni e dal solo Presidente di Commissione esterno. Le materie saranno scelte dai singoli Consigli di Classe, con il solo obbligo di garantire la presenza dei commissari di italiano e delle materie che sarebbero stato oggetto della seconda prova scritta per ogni indirizzo.

CREDITI PERCORSO E VALUTAZIONE ORALE – L’Esame di Stato consterà di un’unica prova orale, in presenza, in totale sicurezza per alunni e docenti. In un’intervista rilasciata su skuola.net, il ministro Azzolina anticipa i contenuti del decreto di prossima pubblicazione: il pregresso degli studenti varrà fino a 60 punti, mentre il colloquio peserà fino a 40 punti sul punteggio finale. Sarà possibile attribuire la lode.

TESINA ALL’ORALE? – Vista la situazione di disagio, molti studenti confidavano nella possibilità di poter iniziare l’Esame da una tesina multidisciplinare. Su questo punto il Ministero sottolinea che i candidati partiranno da un argomento concordato con i docenti, ma che non sarà una tesina. Il programma d’Esame terrà conto di quanto effettivamente svolto in presenza e con la didattica a distanza. Confermate all’Esame l’alternanza (PCTO), anche se non è più requisito necessario all’ammissione svolgere tutte le ore previste, e Cittadinanza e Costituzione.

SCUOLA MEDIA: NIENTE ESAME E TESINA – Gli studenti più piccoli della Scuola Secondaria di primo grado non sosterranno l’esame orale, ma andranno agli scrutini finali, previa consegna di una tesina, a cui lavoreranno con l’aiuto dei propri insegnanti.

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...