Coronavirus Roma, la scuola che non si ferma: dalle lezioni a distanza ai contest culinari

da | Mag 11, 2020 | STUDIARE ONLINE

[FONTE: ILMESSAGGERO.IT]

C’è chi ha imparato a prepare un piatto di carbonara senza essersi mai preoccupato di scoprire la differenza tra guanciale e pancetta, chi invece è riusciuto dopo svariati tentativi a impiattare un uovo in camicia. Da qui sono partite le “sfide” virtuali modello “Masterchef” che hanno coinvolti decine di ragazzi iscritti a “Grandi scuole” – l’istituto che da oltre 30 anni si occupa del recupero degli anni persi. In sostanza, oltre alle lezioni da remoto gli iscritti hanno iniziato a restare uniti anche durante i lunghi pomeriggio con un contest che ha vosto partecipare poi gli stessi insegnanti.

Il progetto è nato per andare incontro a uno studente peruviano i cui genitori, dopo un viaggio in Perù, non sono riusciti a far ritorno in Italia a causa dell’emergenza dovuta al coronavirus. E così è partito il contest – a cui partecipavano all’inizio soltanto gli alunni dell’alberghiero – per far compagnia e aiutare il compagno rimasto a casa da solo anche nella preparazione del pranzo e della cena. Ma poi altri studenti e persino i tutor didattici e lo stesso preside dell’istituto, hanno deciso di partecipare. Le gare, dal carattere prettamente amatoriale, non prevedono un numero chiuso di partecipanti, poiché l’obiettivo è quello di stimolare la maggiore interazione possibile.

I “cuochi” sono giudicati dal pubblico (composto da altri studenti) e dai propri parenti a casa, gli unici fortunati a poter assaggiare le ricette preparate. Alla fine dell’incontro, ogni partecipante esprime un giudizio sugli altri sfidanti e si decreta il vincitore che propone il tema per il contest successivo. Sui canali social viene pubblicato un “best of” della sfida.

In tutto, ad oggi, sono stati coinvolti 24 studenti, di cui 11 dell’alberghiero, per un totale di tre appuntamenti: il primo a tema libero, che ha visto gareggiare gli studenti anche con ricette dei propri paesi di origine, in quanto tra di loro ci sono giovani provenienti da Spagna, Brasile, Colombia, Perù, Romania e Cina; nel secondo gli studenti si sono sfidati nella preparazione della carbonara; nel terzo ci sono state sfide dirette tra studenti e personale didattico (le hanno vinte tutte gli alunni) e il tema era in questo caso la “cacio e pepe” e la “gricia”.I prossimi appuntamenti prevedono sfide sul cibo multietnico (dal guacamole, a un antipasto tipico peruviano o un’insalata russa in versione rumena) e la cucina improvvisata con gli ingredienti che si trovano nel frigorifero.

Articoli Recenti

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

È iniziata giovedì 30 novembre e finirà martedì 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28ema conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop), cui stanno partecipando tutti i paesi membri della Convenzione sul Clima e alcuni rappresentanti di...

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...