Coronavirus, supporto psicologico per chi è impegnato con la didattica a distanza

da | Ott 4, 2017 | IN PRIMO PIANO, STUDIARE ONLINE

Siamo in modalità “emergenza” da settimane e ancora non si vede luce alla fine del tunnel. La data di riapertura delle scuole continua a slittare, gli insegnanti sono alle prese con le sfide della didattica a distanza, come anche studenti e famiglie. A momenti di soddisfazione, mai abbastanza frequenti, si alternano frustrazioni, arrabbiature e malinconia.

Agli stress del lavoro si aggiungono quelli della vita personale, completamente stravolta dalle limitazioni imposte dallo Stato per la nostra sicurezza.

Ci confrontiamo tutti con la difficoltà di attraversare questo complesso periodo mantenendoci in salute, fisica e psicologica.

Diventa davvero fondamentale capire quali sono i meccanismi personali e relazionali presenti nella quotidianità, la gestione intenzionale è indispensabile per stare “bene abbastanza”.

Inizia dal 9 aprile 2020 una nuova linea di video educativi dal titolo “CORONAVIRUS – SUPPORTO PSICOLOGICO”.

Con il supporto specialistico di Claudia Matini, psicoterapeuta e formatrice del gruppo Scintille.it, la Tecnica della Scuola accompagnerà docenti, dirigenti, personale scolastico e non solo, nella conoscenza di aspetti personali e relazionali che in questo periodo di crisi da coronavirus sono particolarmente rilevanti.

I video avranno una breve durata (10-15 minuti) e approfondiranno di volta in volta una parola chiave centrale per la prevenzione e la gestione dello stress e per il benessere.

Inizieremo il 9 aprile sul tema dell’emergenza, rifletteremo assieme su quello che sta accadendo a livello collettivo e individuale, focalizzandoci sulle parole e sulle metafore che vengono usate e sull’impatto psicologico che esse stimolano fortemente.

Approfondiremo informazioni su come affrontare la crisi dal punto di vista della psicologia dell’emergenza. Stiamo affrontando un evento traumatico enorme, oltre a tanti micro-eventi che dipendono dalle situazioni individuali. Quali sono le fasi dell’elaborazione dell’evento critico e come riconoscerle?

Parleremo delle emozioni di questi giorni, della loro variabilità e intensità, con indicazioni su cosa farci e perché.

Ci concentreremo poi sulla potenza e i limiti del pensiero e su come coltivare abitudini di pensiero che aumentano la sensazione di controllo.

In tempi di crisi la motivazione è un aspetto importante e gli dedicheremo un approfondimento

Ragioneremo quindi sulla resilienza, di cui tanto si parla, per capire quali sono i fattori protettivi che la favoriscono.

Infine, dedicheremo l’ultimo incontro alla didattica a distanza e alla sua complessa applicazione, per comprendere l’importanza della relazione educativa come sostegno emotivo ai propri studenti e dell’attivazione di dinamiche collaborative a distanza per il benessere degli allievi.

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...